Con circa il 90% della popolazione maltese di religione cattolica, la Pasqua a Malta è fortemente intrisa di spiritualità caratterizzata dalla fine della Quaresima, da imponenti processioni e infine dalla grande celebrazione della Risurrezione di Cristo.
Se trascorri quindi la Pasqua a Malta, non dovresti perdere una di queste rappresentazioni per le quali l’ Isola è famosa.
Il Venerdì Santo
La giornata del Venerdì Santo offre un’esperienza unica in un’atmosfera cupa e allo stesso tempo impressionante. Anche se questo venerdì è un giorno festivo, nelle chiese non si sente il suono di nessuna campana, ma in alcuni villaggi del nord e dell’ovest di Malta suonano invece grandi sonagli di legno. Questi si chiamano Cuqlajta e producono uno strano suono di tic-tac.
Nel tardo pomeriggio, in diversi paesi e città si tengono processioni con figuranti e statue a grandezza naturale che rappresentano le scene della Via Crucis. Alcuni membri della processione indossano costumi biblici, altre vanno a piedi nudi con i piedi incatenati come segno della loro fede o come penitenza per i peccati. Altri, vestiti con abiti con cappuccio, portano le pesanti statue lungo le strade. Una tradizione unica e assolutamente da vedere.
Il giorno di Pasqua
La domenica di Pasqua l’ atmosfera che si respira sull’ isola cambia completamente; la giornata inizia con il suono delle campane che annunciano la risurrezione di Gesù Cristo. Le statue hanno un ruolo importante nelle celebrazioni: gruppi di uomini salgono le scale delle chiese parrocchiali portando la statua del Cristo risorto sulle spalle. Questo si chiama l-irxoxt in maltese. Le bande musicali suonano gli inni e le chiese sono decorate in modo pomposo e impressionante.
Fa parte della tradizione anche il pranzo di Pasqua celebrato in famiglia. Secondo un’ antica usanza ai bambini viene servito un dolce chiamato Figolla fatto con un impasto di mandorle e poi ricoperto di glassa, realizzato forma di coniglio, pulcino, uovo di pasqua o altre forme.
Da vedere anche le mostre di artigianato uniche nel loro genere a Pasqua. Ci sono statue che rappresentano la storia di Pasqua, o “quadri” fatti su legno, di riso colorato, pasta o sale.