Tralasciando gli aspetti religiosi che sono simili a quelli italiani, in Germania ci sono alcune tradizioni che non si ritrovano in Italia. Per i bambini il simbolo della Pasqua è rappresentato da un“coniglietto”.
Nel periodo pasquale si mettono nelle case alcune decorazioni. Le finestre vengono abbellite con disegni di coniglietti, uova e altri motivi. Nei vasi si mettono alcuni rami che vengono poi addobbati.
Chi ha poi tempo decora anche i gusci delle uova e per i bambini pitturare le uova rappresenta sempre un gran divertimento. Le uova vengono poi appese su dei rami di pesco.
Prima di Pasqua in molte città ci sono dei mercati dove si possono trovare le decorazioni, i dolci e tutto quello che serve per abbellire le case.
La domenica di Pasqua è il giorno in cui i bambini vanno alla ricerca delle uova (I genitori nascondono nel giardino o in casa delle uova di cioccolato).
Questa è una tradizione che è ancora fortemente radicata nella nei paesi tedeschi e in parte del nord europa.
Il pranzo pasquale è quasi sempre a base di agnello e anche i dolce tradizionale ha la forma di un agnello.
La sera, soprattutto in campagna, si fanno dei fuochi, dove i contadini bruciano tutti rami secchi che trovano e che simboleggiano la fine dell’inverno e la venuta della primavera.
Questa pagina nasce dalla collaborazione con i nostri lettori. Se vuoi aggiungere qualcosa o noti qualche inesattezza scrivici