Lasciata Las Vegas e Cannonville il viaggio prosegue verso una delle mete che desideriamo vedere maggiormente: il Bryce Canyon che abbiamo ammirato un’ infinità di volte su foto e guide viaggio.
Bryce Canyon: il regno degli hoodoos
Il Bryce Canyon è senza dubbio uno dei parchi nazionali più spettacolari di tutto il sud-ovest americano. Quello che rende questo luogo così unico è il paesaggio quasi fiabesco formato da migliaia di sculture in pietra calcarea, chiamate “hoodoos“, create nel corso dei millenni dall’azione combinata di vento, pioggia e cicli di gelo e disgelo su una roccia relativamente morbida.
La magia dei colori: A seconda del momento della giornata, queste torri, colonne e blocchi di pietra si tingono di diverse e sorprendenti tonalità. I colori variano dal bianco al rosso intenso fino al viola, una palette naturale dovuta alla diversa concentrazione di minerali come ferro e manganese nella roccia.
Come visitare il parco
Per entrare nel parco si paga un biglietto di $25 per auto. All’ingresso si trova il Visitor Center, dove è possibile vedere un film introduttivo e raccogliere informazioni utili per la visita. Da qui avete due opzioni: prendere un bus navetta che vi porta ai primi punti panoramici oppure procedere con la vostra auto.
Noi abbiamo scelto la seconda opzione e, attraversando un suggestivo bosco di pini, abbiamo raggiunto il primo punto panoramico: il Sunrise Point. E qui la vista ci ha letteralmente tolto il fiato!
Sotto il sole, le formazioni rocciose assumono un rosso intenso e lo sguardo può spaziare per chilometri e chilometri. Le numerose foto che abbiamo scattato non rendono minimamente giustizia alla maestosità del panorama che si apre davanti agli occhi.
Il cuore del parco è una formazione semi-circolare che ricorda un anfiteatro naturale, ma anche i punti panoramici di Sunset Point e Bryce Point offrono viste altrettanto spettacolari. In totale, il parco offre 14 punti di osservazione e, per vederli tutti, sono necessarie circa 3-4 ore.
Consiglio: è preferibile visitare il parco di mattina, quando la luce del sole illumina frontalmente le formazioni rocciose, esaltandone i colori e creando effetti di luce e ombra davvero suggestivi.
Verso Page: l’incontro con Lake Powell
Riprendendo la strada verso Page, poche miglia prima di raggiungere la destinazione, ci si presenta davanti agli occhi un’altra meraviglia naturale: il Lago Powell. Questo impressionante bacino artificiale si è formato in seguito alla costruzione di una diga sul fiume Colorado nel 1956.
Trovarsi improvvisamente di fronte a questo immenso lago blu, completo di attracchi per imbarcazioni, inserito in un contesto desertico è un’esperienza quasi surreale. La bellezza del contrasto tra l’acqua turchese e le rocce rossastre circostanti è qualcosa che lascia davvero senza parole – una bellezza che definirei irreale.
Carl Hayden Visitor Center
Proseguendo verso Page, vale assolutamente la pena fermarsi al Carl Hayden Visitor Center, situato proprio prima del ponte sul Colorado e della diga. Qui viene proiettato un interessante filmato che illustra la costruzione della diga e vengono fornite numerose informazioni sulla storia e l’ecologia della zona.
Un’attrazione per i più piccoli: all’ingresso, i bambini rimangono affascinati dalle impronte di un dinosauro risalenti a 170 milioni di anni fa, ritrovate nella zona – un ulteriore tassello che arricchisce il patrimonio geologico e paleontologico di quest’area.
Page: una città funzionale
La città di Page in sé non presenta particolarità degne di nota e rappresenta principalmente un punto strategico dove pernottare durante l’esplorazione della zona. Va sottolineato però che gli alberghi qui sono decisamente costosi rispetto allo standard della regione, quindi è consigliabile prenotare con largo anticipo per trovare le soluzioni migliori.
Consigli pratici per questa tappa
- Tempistiche: dedicate almeno mezza giornata a Bryce Canyon
- Orari migliori: la mattina presto per il Bryce Canyon, per sfruttare la luce migliore
- Attrezzatura: scarpe comode, cappello, protezione solare e molta acqua
- Fotografia: portate una buona macchina fotografica con obiettivo grandangolare per catturare l’ampiezza dei panorami
- Quota: ricordate che Bryce Canyon si trova a un’altitudine di circa 2.400-2.700 metri, quindi potreste avvertire sintomi di altitudine
Il percorso da Bryce Canyon a Page rappresenta un vero concentrato di meraviglie naturali, dove formazioni rocciose uniche al mondo si alternano a sorprendenti paesaggi acquatici nel bel mezzo del deserto – un contrasto che rende questo tratto di viaggio indimenticabile!
Continua a leggere il nostro itinerario di viaggio per scoprire le prossime destinazioni: il Gran – Canyon e Flagstaff.
Sconti e risorse utili per risparmiare sul viaggio |
|
Trasporti
Motori Ricerca HotelCatene Alberghiere |
Attività, Tour e Biglietti
Assicurazione Viaggio |