La California tra gli stati degli USA ha sempre avuto un fascino tutto a se. Sarà perchè rimanevo catturata dai racconti della Beat Generation a San Francisco, sarà perchè mi ha sempre dato quel senso di libertà tanto evocato nelle canzoni, sarà per l’ oceano e i surfisti biondi, che alla fine abbiamo deciso insieme ad un’ altra famiglia ad intraprendere un viaggio in questo stato.
E visto che dalla California si arriva fino ad alcuni dei più bei Parchi Nazionali americani oltre che alla scintillante Las Vegas, il viaggio si è subito trasformato in una vacanza On The Road di oltre due settimane.
Due settimane possono sembrare tante, ma in realtà sono volate! Questo viaggio on the road ci ha regalato emozioni indescrivibili e ci ha fatto scoprire la grandiosità della natura americana, così diversa dai nostri paesaggi europei.
Pianificare il viaggio negli Stati Uniti🇺🇸 Bisogna verificare i requisiti di visto con largo anticipo. L’ESTA (Electronic System for Travel Authorization) è obbligatorio per i cittadini di molti paesi che viaggiano per turismo. 🪪 Assicurarsi che il vostro passaporto abbia una validità di almeno sei mesi oltre la data prevista per il rientro. 🧒🏻 Spesso abbiamo deciso di alloggiare in hotel con piscina o appartamenti spaziosi, specialmente nelle città più grandi, per offrire momenti di relax ai bambini. 🚗 Abbiamo prenotato in anticipo il noleggio auto, visto che viaggiavamo in alta stagione. 📚 Abbiamo consultato diverse guide di viaggio, come la guida Lonely Planet USA o la guida National Geographic USA. 🤒 Abbiamo fatto un’ assicurazione viaggio. E’ assolutamente indispensabile!! Vi consigliamo Heymondo che ha riservato ai lettori di Quantomanca uno sconto del 10%. |
Qui di seguito trovate il nostro itinerario con arrivo a Los Angeles e partenza da San Francisco che ho studiato meticolosamente per ottimizzare i tempi e permetterci di immergerci appieno nelle diverse sfaccettature di questa regione, dalle grandi metropoli ai silenzi maestosi dei parchi. Per ogni giorno trovate anche il link all’ articolo completo.
LEGGI ANCHE: 10 cose da sapere prima di viaggiare negli USA
Giorno 1-3: Los Angeles
Il nostro viaggio è iniziato a Los Angeles. Abbiamo passeggiato sulla Hollywood Walk of Fame, visitato il Griffith Observatory per una vista spettacolare sulla città e ci siamo rilassati a Venice Beach. Immancabile un giro a Beverly Hills e Rodeo Drive.
Giorno 4-5: San Diego
Dopo tre giorni intensi a Los Angeles, ci siamo spostati a San Diego, una città che ci ha conquistati con il suo mix di cultura messicana e atmosfera rilassata. Abbiamo esplorato l’Old Town e visitato il famoso Balboa Park. Giorno 6: Palm Springs, Oasi nel Deserto.
Giorno 6: Palm Springs
Lasciata San Diego, abbiamo fatto tappa a Palm Springs per una notte dove abbiamo trovato un caldo torrido pazzesco.
Giorno 7-8: Las Vegas
Dopo Palm Springs, siamo arrivati a Las Vegas per due notti. Tra i casinò sfavillanti della Strip, gli edifici incredibili e una vista da fuori ai casinò, abbiamo vissuto il lato più stravagante degli Stati Uniti.
Giorno 9: lungo la Scenic Byway 12 fino a Cannonville
Lasciata Las Vegas, abbiamo attraversato un lungo tratto desertico. Lungo la strada ci siamo fermati presso la cittadina di St. George e abbiamo poi proseguito fino a raggiungere la Scenic Byway 12, una delle strade panoramiche più belle d’America, dove iniziamo ad ammirare le prime formazioni del Red Canyon.
Per la notte ci siamo fermati a Cannonville, un piccolo paese immerso nella natura, la base ideale per esplorare il Bryce Canyon.
Giorno 10: Bryce Canyon, Lago Powell e la diga di Glen Canyon
Dopo aver visitato lo spettacolare Bryce Canyon formato da migliaia di sculture in pietra calcarea, chiamate “hoodoos“ abbiamo proseguito verso un’altra meraviglia naturale: il Lago Powell, inserito in un contesto pressoché desertico. Ci siamo poi fermati al Carl Hayden Visitor Center, situato proprio prima del ponte sul Colorado e della diga.
Abbiamo infine proseguito verso Page dove abbiamo trascorso la notte.
Giorno 11. Horseshoe Bend e Grand Canyon
Page è stata una tappa strategica per visitare prima l’Horseshoe Bend per poi dirigerci verso quella meraviglia della natura che è il Grand Canyon a cui abbiamo dedicato l’ intera giornata. Il Grand Canyon è un capolavoro della natura, un abisso di roccia che si perde all’orizzonte. Abbiamo camminato lungo i sentieri, ammirando panorami mozzafiato e sentendoci parte di qualcosa di più grande.
Abbiamo trascorso la notte a Flagstaff, una cittadina di montagna accogliente.
Giorno 12: Route 66 e Death Valley
Il nostro viaggio on the road prosegue lungo la leggendaria Route 66 che ci ha trasportato indietro nel tempo, in un’America che pensavamo esistesse solo nei film. A Seligman, il tempo sembra essersi fermato agli anni ’60: negozi di souvenir vintage, auto d’epoca parcheggiate ovunque e quell’atmosfera unica che ha ispirato persino il film d’animazione “Cars”!
La Death Valley è stata una delle esperienze più intense del nostro viaggio. Il Badwater Basin, un deserto salato 80 metri sotto il livello del mare, ci ha accolto con temperature superiori ai 40 gradi già alle 10 del mattino!
Per la sera raggiungiamo Mammoth Lakes dove ci fermeremo 2 giorni.
Giorno 13-14: Mammoth Lakes e Bodie ( 2 giorni)
Dopo il caldo torrido della Death Valley, Mammoth Lakes ci ha regalato un assaggio della California montana, con i suoi abeti maestosi, laghi cristallini e un clima finalmente fresco. I tram gratuiti che collegano il paese ai vari laghi sono stati un modo fantastico per esplorare la zona senza usare l’auto.
Abbiamo anche visitato la vicina città fantasma di Bodie, un autentico tuffo nel Far West. Passeggiare tra le case abbandonate dei cercatori d’oro è stata un’esperienza affascinante, soprattutto per i bambini che non smettevano di fare domande sulla vita di quei tempi.
Giorno 15: Yosemite Park e Mariposa Grove
Lo Yosemite National Park è stato forse il momento più emozionante del nostro viaggio. Abbiamo attraversato il Tioga Pass a 3.500 metri d’altitudine, percorrendo una strada montana che regala panorami da togliere il fiato e che è aperta solo per pochi mesi all’anno.
A Mariposa Grove, siamo rimasti a bocca aperta davanti alle sequoie giganti, alcune delle quali hanno più di 2.700 anni!
Giorno 16-17: San Francisco
Il nostro viaggio si è concluso nella magnifica San Francisco, che ci ha accolto con il suo clima imprevedibile: 12 gradi in pieno agosto! La città sulla baia è un mondo a sé, con le sue ripide colline, le case vittoriane colorate e quell’atmosfera unica che mescola innovazione tecnologica e spirito bohémien.
Spero che il nostro itinerario vi sia d’ispirazione per la vostra prossima avventura in California!
Sconti e risorse utili per risparmiare sul viaggio |
|
Trasporti
Motori Ricerca HotelCatene Alberghiere |
Attività, Tour e Biglietti
Assicurazione Viaggio |