Salisburgo, una delle cittadine più belle dell’ Austria è una meta ideale per una breve vacanza per tutta la famiglia: il ritmo tranquillo, le brevi distanze e le numerose offerte di intrattenimento ed eventi per bambini fanno sì che la visita di questa città sia interessante anche per i piccoli.

Nonostante l’atmosfera da piccola città, tuttavia, Salisburgo ha molto da offrire in termini di attrazioni e cultura ed emana un’aura aristocratica. Gli splendidi edifici barocchi della città vecchia, incastonati tra le montagne con il castello che domina la città dall’ alto, sono davvero notevoli!

SCOPRIRE SALISBURGO CON I BAMBINI – COSA SI PUÒ FARE?

Salisburgo con i bambini è la vacanza perfetta per le famiglie perchè il centro storico è pedonale e contenuto e quindi non bisogna camminare molto per raggiungere molte delle attrazioni. Gli spazi verdi sono poi l’ ideale per riposarsi o correre e giocare, magari dopo che si è vista la città dall’ alto del sua fortezza.

pubblicita

Fortezza Hohensalzburg

La fortezza medievale di Hohensalzburg, simbolo di Salisburgo, svetta sulla collina sopra la città vecchia. Se c’è una sola cosa da visitare assolutamente a Salisburgo, dovrebbe essere questa. E’ la  più grande fortezza interamente conservata in Europa centrale e il punto di riferimento della città.
 
salisburgo cosa vedere
Grande sfera con alle spalle il castello di Salisburgo
Per raggiungerla si può fare un percorso a piedi lungo una strada abbastanza ripida oppure prendere la funicolare (consigliata se ci sono bambini). Una volta in cima, si può “solo” godere della vista sulla città o visitare l’interno della fortezza.

Il punto panoramico più bello della Fortezza di Hohensalzburg, dalla cosiddetta Reckturm, con una vista a 360 gradi  potrebbe quasi sfuggirvi, perché è scarsamente segnalato. L’accesso avviene presso l’Info Point ed è compreso nel biglietto d’ingresso base.

La costruzione della fortezza ebbe inizio nel 1.077 dall’ arcivescovo di Salisburgo nel corso dei secoli, la fortezza ha funto da fortificazione e da residenza temporanea degli arcivescovi (che in Austria avevano anche il titolo di principi)  oltre che da caserma e da prigione. Passeggiando lungo le mura avrete una vista spettacolare della città e delle Alpi Bavaresi.

salisburgo fotografata dall alto

salisburgo panoramica
Viste dal Castello di Salisburgo
Molto belli e interessanti sono gli appartamenti dei principi che vi faranno immaginare come vivevano lussuosamente gli arcivescovi nel medioevo, e il Museo della Fortezza con cannoni,  armature, fucili ed uno spaccato sulle difficili condizioni della prima guerra mondiale.
salisburgo castello
Interno del castello di Salisburgo
Ai bambini piacerà senz’altro anche il  museo delle marionette, che si trova sempre all interno della fortezza. Si potrà fare un viaggio nel magico mondo dei burattini storici della Teatro delle Marionette di Salisburgo, Papageno Papagena e dal “Flauto Magico” di Mozart, così come reperti provenienti da Europa e Asia.

Il Centro storico e la Getreidegasse

Il centro storico è una zona pedonale molto ben tenuta e pulita ed è relativamente piccolo. E’ quindi una zona eccellente per camminare e passeggiare e magari fare delle compere. Quando si passeggia per il centro storico di Salisburgo, non c’è modo di evitare la Getreidegasse.
La Getreidegasse, la via più famosa  dello shopping è una strada molto caratteristica, dove le insegne dei negozi in ferro battuto (le cosiddette insegne delle corporazioni) catturano l’attenzione al primo sguardo e le case ai lati della via sono alte e strette. Un’altra Caratteristica sono gli innumerevoli passaggi (i cosiddetti Durchhäuser) che conducono dalla Getreidegasse alle strade vicine.
 
salisburgo centro
La Getreidegasse
Nei tempi passati lo spazio  dietro la fila di case è stato utilizzato principalmente come giardino. In seguito quando si e avuto più bisogno di spazio per costruire officine, magazzini, stalle e gli appartamenti della servitù si è costruito sui giardini. Così nacque il retro dell’edificio, che venne poi collegato alla casa principale tramite passaggi.

Alla ricerca di Mozart

Cercare Mozart a Salisburgo non e difficile, anzi direi il contrario. Molte cose vi ricorderanno che il compositore è nato qui e che la città e molto legata al suo cittadino più famoso. Oltre a celebrarlo con i numerosi concerti e festival che si tengono nella città e con spettacoli di burattini che hanno come tema le sue composizioni,  gli è stato anche dedicato un cioccolatino. La Mozartkugel è una pallina di cioccolato con nougat  e pistacchio e viene venduta in molti negozi di pasticceria.  Ed anche nei souvenir il compositore viene riproposto in tutte le forme che vanno dai pupazzi alle paperelle di gomma.
 
Nel centro storico, al numero 9 della famosa della Getreidegasse si trova la casa più conosciuta della città: la casa natale di Mozart, ora museo. A qualsiasi ora del giorno, folle di persone si radunano davanti alla casa per ammirare e fotografare la facciata arancione. 
 
Ingresso casa di Mozart e la firma del musicista
Il giovane musicista da camera Leopold Mozart si trasferì con la moglie Anna Maria Walburga nel 1747, in un appartamento  composto da tre stanze al 3 ° piano di questa casa. Per 26 anni la famiglia ha vissuto Mozart qui. Nacquero sette figli sono nati, di cui solo due sono sopravvissuti: Anna Maria Walburga 1751 (“Nannerl”) e il 27 Gennaio 1756 “Joannes Crisostomo Wolfgang Theophilus” (Wolfgang Amadeus).

Giardini Mirabell

salisburgo giardini
I bellissimi Giardini Mirabell
Quando i bambini ne hanno abbastanza di passeggiare per la città, in 5 minuti si possono raggiungere i Giardini Mirabell, dove giocare e scatenarsi sulle orme di Mozart nel parco giochi del Flauto Magico. All’ ingesso dei giardini aiuole fiorite disegnano linee e cerchi di grande bellezza, poi dopo la scalinata trovate bei prati verdi dove poter passeggiare o fare una sosta dopo la visita della citta.
 

Dolci soste

Nel centro storico ci sono molti caffè dove fermarsi per una pausa. Il piu famoso è il Café Fürst, in Brodgasse 13, dove  nel 1890 il pasticciere di Salisburgo Paul Fürst ha inventato il cioccolatino Mozartkugel. Ancora oggi qui, questa specialità ormai di fama mondiale viene prodotta secondo la ricetta tradizionale.
 
Sempre in tema di dolci, un’ altra istituzione è l hotel Sacher. Vi ricorda qualcosa questo nome?
 
Nel caffè dell’ albergo potete assaggiare la torta Sacher originale, accompagnata da panna montata come vuole la tradizione, e volendo ve ne potete riportare una anche a casa, visto che le confezionano in belle scatole di legno.
salisburgo sacher
salisburgo dolci
Dolci che si possono assaggiare all’ Hotel Sacher

Hotel consigliati

Hotel Wolf Dietrich

L’ hotel Wolf-Dietrich ha una posizione centralissima, motivo per cui potrete visitare tutte le maggiori attrazioni a Salisburgo comodamente a piedi. Le spaziose e confortevoli suite per famiglie offrono abbastanza spazio per voi ed i vostri bambini. Per i più piccoli c’è un baby-service; i bambini più grandi possono divertirsi nella stanza giochi. Il divertimento è anche garantito nell´area benessere, appartenente all´hotel, con una piscina coperta.

La Salzburg Card, ne vale la pena?

La Salzburg Card è una carta sconti che si può acquistare per 24, 48 o 72 ore. Permette l’ingresso gratuito a tutte le attrazioni e ai musei. Con la carta è possibile utilizzare gratuitamente anche i trasporti pubblici.

Se pensate di visitare molte attrazioni a Salisburgo, l’acquisto della Salzburg Card sarà quasi sicuramente vantaggioso. Supponiamo che vi troviate a Salisburgo per un week end e che vogliate visitare il DomQuartier e il Castello di Hellbrunn, oltre alla fortezza. In questo caso, diventa conveniente in termini di prezzo.

La carta è gratuita per i minori di 6 anni e costa la metà per i bambini dai 6 ai 15 anni.