sant' agata feltria il paese del natale

S. Agata Feltria Γ¨ situata in provincia di Rimini, al confine fra Marche e Romagna ed ha origini antichissime. GiΓ  abitata dagli Umbri Sarsinati, nei secoli, successivi appartenne a vari feudi, fra i quali i Malatesta, i Montefeltro e poi ai Fregoso che diedero il nome alla rocca costruita verso il secolo X e restaurata da Francesco di Giorgio Martini nel 1474.

Nelle domeniche di AvventoΒ in questa graziosa cittadina si trasforma ne β€œIl paese del Natale” con le vie del centro storico colme di bancarelle, animate da musiche della tradizione, mostre di presepi e spettacoli per grandi e piccini.

agata-feltria-zampognari

pubblicita

EΒ΄uno degli appuntamenti piΓΉ caratteristici del centro Italia per che cerca i mercatini natalizi che regalino anche un pΓ  di atmosfera.

Lungo le vie e le piazze si sente echeggiare il suono delle zampogne, ci si puΓ² soffermare ad ammirare i presepi esposti all’interno di antiche cantine in via Battelli, via storica della cittadina, via Battelli.

Nella Piazza del Mercato si trova invece la β€œCasa di Babbo Natale e degli elfi”, simpatica dimora attorno cui si raccolgono bambini che assistono ai diversi momenti di animazione dedicati a loro con Babbo Natale, che porterΓ  dal grande Nord le renne non di stoffa o di legno, ma vere: in carne, ossa e… corna.

I piatti dell’ Avvento

agata-feltria-piatti-avvento

Per chi Γ¨ anche interessato ad unΒ percorso gastronomicoΒ puΓ² andare alla scoperta dei piatti caratteristici della Β tradizione locale. I ristoranti, le trattorie e le locande propongono l’affermato Β “I Piatti dell’Avvento” preparati secondo usi e tradizioni del Natale. I gustosi piatti, si possono apprezzare anche nell’accogliente atmosfera della “Mangiatoia”, un ampio stand coperto e riscaldato all’interno dell’area fieristica.

L’appuntamento con “Il Paese del Natale” è 27 novembre 4 – 8 – 11 – 18 dicembre 2016.

Per informazioni SantΒ΄Agata Feltria

Quantomanca.com ha verificato le informazioni qui pubblicate. Tuttavia potrebbero esserci imprecisioni, dovute a cambiamenti, rinvii o annullamenti. Si consiglia di contattare sempre gli Organizzatori tramite email/telefono o di visitare i rispettivi siti web, ove segnalati.