Se il Natale in Alto Adige è rappresentato da mercatini, sapori, suoni e luci, Bressanone offre un’ occasione in più per immergersi in un’ atmosfera fiabesca. Nella pittoresca cornice della Hofburg, la realtà lascia il posto alla fantasia con lo spettacolo di luci e suoni Liora. Il valore del tempo che è in grado di affascinare sia gli adulti che i bambini.
Liora. Il valore del tempo
Liora è una fiaba di Natale che affronta in modo fresco, leggero e allo stesso tempo profondo il tema del tempo e indica il suo inarrestabile procedere. La storia viene raccontata dai due protagonisti, una giovane ragazza di nome Liora e Monsieur TickTack sotto forma di dialoghi parlati e cantati: ogni anno, quando la neve ricopriva le montagne e sopravanzava l’inverno, nella Hofburg i fuochi ardevano scoppiettanti e la gioia per l’attesa della festa che si avvicinava faceva brillare gli occhi alla gente. La gente era felice e si divertiva. Per paura di perdere la gioia a poco a poco riposero in pesanti casse i ricordi belli, i sorrisi e il divertimento e li chiusero in cantina. Ben presto sul mondo calò una coltre di grigiore e la gioia sparì dai volti dei grandi come quella dei bambini.
Quando anche Liora, la protagonista, si trovò a vivere un momento buio si imbatté in uno strano personaggio, Monsieur TickTack, che aiutò la ragazza a ritrovare la perduta felicità.
A incorniciare la storia con proiezioni di luce sono i comprovati artisti della luce Spectaculaires – Allumeurs d’Images, che sono già dietro le magiche immagini del sogno di Soliman e Natalie. Anche nell’ambito del Light Musical di quest’anno, fanno rivivere le facciate della Hofburg e stupiscono grandi e piccini con il loro genio artistico. Gli artisti sono conosciuti in tutto il mondo per la loro poesia e originalità, con la quale riescono ripetutamente a mettere in scena un’architettura unica in un modo molto speciale e che entusiasma grandi e piccini.
Informazioni
La storia natalizia sarà rappresentata dal vivo tre volte al giorno nel cortile della Hofburg, il Palazzo Vescovile, dal 25 novembre 2021 al 6 gennaio 2022.
Hofburg Bressanone
Periodo: 25.11.2021 – 06.01.2022
Tutti i giorni: ore 17.30, 18.30 e 19.30
Nessuno spettacolo il 24 e 25 dicembre
Biglietti:
Lunedì – martedì: Adulti 9,00 Euro / Bambini 6-9 anni. 2,00 Euro / Bambini 10-14 anni 5,00 Euro
Mercoledì – domenica: ore 17:30 Adulti 12,00 Euro / Bambini 6-9 anni 2,00 Euro / Bambini 10-14 anni 5,00 Euro
ore 18:30 Adulti 11,00 Euro / Bambini 6-9 anni 2,00 Euro / Bambini 10-14 anni 5,00 Euro
ore 19:30 Adulti 10,00 Euro / Bambini 6-9 anni 2,00 Euro / Bambini 10-14 anni 5,00 Euro
Ingresso libero per bambini sotto i 6 anni (max 3 per adulto.)
Riduzioni per gruppi: 9 Euro per gruppi di minimo 20 persone
Accesso senza barriere
Non sono ammessi cani
Per maggiori informazioni www.brixen.org
LEGGI ANCHE: Natale a Bressanone: atmosfera magica per grandi e bambini
Dove dormire a Bressanone con la famiglia
Hotel Traube
Situato nella parte meridionale del centro storico di Bressanone, a soli 500 metri da Piazza del Duomo. Dispone di camere triple e quadruple con vista sulla montagna, un giardino interno e due terrazze solarium.
Maggiori informazioni e prenotazioni
Dining & Living Alpenrose
Il Dining & Living Alpenrose è situato in posizione tranquilla e soleggiata nell’idilliaca frazione di Pinzago, a soli 3 km dalla città vescovile di Bressanone. L’ hotel dispone di appartamenti particolarmente indicati per le famiglie con bambini
Maggiori informazioni e prenotazioni
Immagini: (c) Bressanone Turismo Societá Cooperativa