Valencia è una città con moltissime attrazioni da visitare che la rendono una meta perfetta per una vacanza con i bambini. C’è però un’attrazione che secondo me svetta sopra le altre, l’ Oceanografico, il più grande parco marino in Europa.
L’Oceanogràfic di Valencia è uno dei parchi oceanografici più grandi e sorprendenti al mondo, situato all’interno della Città delle Arti e delle Scienze. Il parco ospita un’ampia varietà di creature marine, dai piccoli pesci ai mammiferi marini giganti, e offre l’opportunità di esplorare e conoscere il mondo subacqueo in modo divertente ed educativo.
In questo articolo, vi parlerò dell’Oceanogràfic di Valencia e di tutto ciò che è possibile vedere: dalle vasche dei pesci alle aree dei delfini e delle orche, alle grotte degli squali e ai tunnel subacquei. Inoltre, vedremo come il parco si impegna nella conservazione della vita marina e nella sensibilizzazione del pubblico sulle questioni ambientali.
Dove si trova l’Oceanografico di Valencia
L’Oceanografic di Valencia, costruito sul letto del fiume Turia, è una delle attrazioni principali del complesso architettonico chiamato Ciutat de les Arts i les Ciències, progettato dall’architetto valenciano Santiago Calatrava tra il 1998 e il 2005. Questo grande complesso dedicato all’arte, alla scienza e alla natura ospita anche altri edifici di grande rilevanza architettonica, ognuno con una sua particolarità iconica.
Tra questi vi sono il Palau de les Arts Reina Sofía, il teatro dell’opera, il Museo delle Scienze Principe Felipe, un museo delle scienze la cui forma ricorda quella dello scheletro di un dinosauro, l’Emisferic, un cinema IMAX in un edificio a forma di occhio umano gigante, L’Umbracle, un parcheggio su due piani con una passeggiata superiore chiamata Paseo de las Esculturas, ovvero il viale delle sculture, il Pont de l’Assut de l’Or, un ponte strallato e l’Agorà, una piazza coperta utilizzata per convegni ed eventi sportivi. Insieme, questi edifici creano un’esperienza straordinaria e unica, che si fonde perfettamente con il paesaggio urbano circostante.
Se si visita Valencia con i bambini, l’ Oceanografico insieme al Bioparco sono le due attrazioni che probabilmente li entusiasmeranno maggiormente.
Cosa vedere al parco Oceanografico di Valencia
Il parco oceanografico di Valencia è costruito in modo molto spettacolare con edifici flessuosi che si aprono come conchiglie e svettano verso il cielo catturando subito l’ attenzione. I toni del blu sono predominanti dando così subito la sensazione di entrare in un ambiente naturale che permette di vedere da vicino una sorprendente varietà di specie (circa 500) per un totale di 45.000 esemplari dei nostro mari e oceani.
Il complesso è diviso in zone che riproducono i principali ecosistemi marini del pianeta.
- Mediterraneo: la sezione del Mediterraneo è la prima area che si incontra al momento dell’ingresso all’Oceanogràfic. Questa zona è composta da diversi acquari, che ospitano oltre 7.000 esemplari di pesci e invertebrati tipici del Mar Mediterraneo, tra cui spiccano le meduse.
- Zone umide: grazie alla sua posizione centrale nell’Oceanogràfic e alla bellezza degli uccelli che ospita, la sezione delle Zone umide e della Voliera rappresenta una tappa fondamentale del viaggio nel parco e una delle attrazioni più memorabili. Quest’ area si trova all’interno di una sfera alta 26 metri, dove vivono uccelli esotici di ogni tipo. Le visite guidate gratuite sono disponibili ogni 15 minuti e sono altamente raccomandate se si vuole approfondire la propria conoscenza degli uccelli esotici.
- Zona Artica: realizzata in una grande cupola a forma di igloo che al suo interno contiene scogliere rocciose e numerose specie animali, tra cui i trichechi che sono i mammiferi più grandi dell’Artico, e i beluga, che sono i cetacei più piccoli e dalla forma più biancastra. Questa zona dell’Oceanografic è stata creata per ricreare l’ambiente naturale dell’Artico, dove il freddo e il vento rendono la vita estremamente difficile per le creature che lo abitano.
- Zona Antartica: una delle zone preferite dai bambini (e non solo) dove vedere ed ammirare una simpatica colonia di pinguini con spazi destinati alla cova e all’allevamento dei piccoli, e una zona subacquea che offre la possibilità di osservare questi affascinanti uccelli immergersi in acqua.
- Oceani: l’ acquario di maggior dimensione dove si trova una delle attrazioni più emozionanti dell’Oceanogràfic di Valencia, il tunnel degli squali oceanici. E’ un tunnel sottomarino in vetro della lunghezza di 70 metri (naturalmente sempre affollato), dove è possibile camminare sotto un grande acquario che ospita una vasta gamma di specie marine, tra cui squali, razze, tartarughe marine e molte altre creature. È un’esperienza unica nel suo genere che dà la sensazione di camminare sul fondo del mare, circondati da una varietà di animali marini. Se si vuole rendere questo momento ancora più straordinario bisogna controllare quali sono gli orari in cui i sommozzatori danno da mangiare agli squali.
- Il Delfinario: la sezione è composta da cinque piscine dove si tengono gli spettacoli con i delfini. Questa è senza dubbio una delle attrazioni più popolari dell’Oceanogràfic e si rimane sempre incantati nell’ ammirare l’intelligenza e le abilità dei delfini in azione. Il programma degli spettacoli solitamente si svolge ogni 30-45 minuti, ma è consigliabile prendere posto con un po’ di anticipo poiché gli stand si riempiono rapidamente.
- I mari temperati e tropicali: la sezione dedicata ai climi temperati e tropicali dell’Oceanogràfic ospita due grandi acquari che riproducono gli ecosistemi dei mari con queste caratteristiche climatiche. I visitatori possono attraversare un tunnel lungo più di 70 metri che li porta dalle acque dell’Oceano Atlantico fino a quelle dei Caraibi. Si tratta del tunnel più esteso in Europa, che permette di ammirare da vicino la grande varietà di creature marine che popolano questi due ambienti marini.
- Isole & Mar Rosso: la sezione dedicata alle Isole e al Mar Rosso dell’Oceanogràfic di Valencia comprende due edifici adiacenti. Il primo è un’area all’aperto che riproduce gli habitat delle isole della costa sudamericana, con piante, animali e paesaggi caratteristici della regione. Qui è possibile ammirare grandi colonie di leoni marini, che rappresentano una delle principali attrazioni della sezione. L’edificio del Mar Rosso, invece, ospita un auditorium che può contenere fino a 400 persone e il cui pavimento è un grande acquario scenografico che riproduce i fondali del Mar Rosso.
Ristorante
Per chi vuole continuare a rimanere in tema marino anche per il pranzo c’ è il ristorante sottomarino in cui si mangia come dentro un grande acquario ( nei giorni più affollati bisogna prenotare prima) e per i bambini mettono a disposizione dei seggioloni.
LEGGI ANCHE: Valencia con i bambini: le 10 attrazioni da non perdere
Informazioni pratiche, biglietti e prezzi per visitare l’Oceanografic
- Il biglietto di ingresso è abbastanza elevato, più di 31 € per un adulto. Vi consiglio comunque di acquistare la Valencia Tourist Card che vi permette di avere uno sconto sull’ingresso a questo museo e a molti altri luoghi interessanti della città, ed include anche tutti i trasporti pubblici.
- Calcola almeno dalle 3 alle 4 ore per la visita dell’intero parco oceanografico di Valencia,
- Su prenotazione sono previste anche visite guidate compresa quella del “dietro le quinte” dell’acquario, e per i bambini ci sono diverse attività per bambini (si può anche passare una notte al museo e dormire insieme agli squali!). Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale della Ciutat.
- Dal centro l’ Oceanografico si raggiunge in circa 25 minuti con il bus.
In conclusione
Andare a Valencia senza visitare l’Oceanografic è impensabile. Ci sono attrazioni grandi e piccole, enormi e minuscole, luminose e belle, che avrebbero deliziato i visitatori di tutte le età. È molto ben disposto, ha un buon equilibrio tra le mostre spettacolari e quelle più modeste, e le gallerie dell’acquario, specialmente quelle degli squali e delle razze e ‘must-see’ per il vostro viaggio a Valencia.
E solo per divertimento… una breve clip che racchiude tutte le sorprese che trovate in questo enorme parco e acquario di Valencia.