Vienna è una delle capitali europee più affascinanti, e perfetta anche per un weekend con i bambini. Siamo appena tornati da tre giorni pieni di scoperte, giochi e meraviglie e voglio raccontarvi tutto quello che abbiamo visto, fatto (e anche quello che non siamo riusciti a fare!). Se state pianificando un viaggio a Vienna con i vostri figli, prendete nota: questa città ha molto da offrire alle famiglie.
Come arrivare dall’ aeroporto di Vienna al centro
L’aeroporto di Vienna è ben collegato al centro città. Noi abbiamo preso il treno Railjet, che in circa 15 minuti porta alla stazione centrale Hauptbahnhof. I treni partono ogni mezz’ora e bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente su tutti i mezzi pubblici.
Dove dormire a Vienna con i bambini
Per quanto riguarda l’alloggio abbiamo scelto il Novotel Suite Wien situato in una zona tranquilla ma comodissima grazie alla vicinanza alla fermata della metro Vorgartenstrasse (linea U1). Le camere sono spaziose e ben attrezzate, ideali per le famiglie.
Come muoversi a Vienna
Vienna è facile da esplorare a piedi e con i mezzi pubblici. La rete metropolitana è efficiente e ben organizzata. Per risparmiare, potete valutare la Vienna Card, che oltre al trasporto include sconti per molte attrazioni. Noi abbiamo preferito il biglietto semplice da 72 ore
Cosa vedere a Vienna con i bambini in 3 giorni
Appena arrivati nel primo pomeriggio ci siamo catapultati al Prater che abbiamo potuto raggiungere a piedi dal nostro albergo. Musica, luci, giostre roteanti: l’entrata è gratuita e si pagano solo le singole attrazioni, per i bimbi piccoli non ce ne sono molte..sotto i tre anni pochissime. Siamo saliti sulla ruota panoramica per avere una visuale dall’ alto di Vienna.
Ma il Prater non è solo la confusione delle giostre: è il polmone verde viennese, un viale di 4 chilometri con giochi per bambini disseminati qua e là, dove i viennesi passeggiano, corrono, vanno in bicicletta… mettete un limite alle giostre: voi vi riposate le orecchie e i bimbi saranno contenti di rotolarsi sul prato e nelle sabbiere.
Il centro storico di Vienna è bellissimo, percorso dalle carrozze che contribuiscono a conferire alla città un’atmosfera d’altri tempi con maestosi edifici, la magnifica la Cattedrale di Santo Stefano e l’imponente palazzo dell’Opera.


Si passeggia in un viale pedonale su cui si affacciano negozi e pasticcerie; passiamo davanti allo storico Hotel Sacher con annesso l’omonimo caffè: la fila per entrare è impressionante quindi ci dirigiamo alla concorrente pasticceria Demel. Il locale è pieno di fascino di una volta, legno, specchi, vetrine artistiche e una Sacher morbidissima.
Proseguendo sul viale Kohmarkt ci troviamo davanti l’Hofburg, l’antica residenza ufficiale degli Asburgo oggi sede delle istituzioni della Repubblica. Il biglietto d’ingresso comprende la visita al museo dell’argenteria, agli appartamenti imperiali e al museo di Sissi.
A chi piace l’argenteria e i servizi da tavola qui brilleranno gli occhi: raccoglie i servizi utilizzati dalla famiglia imperiale sia in forma privata che nei pranzi di Stato. L’audioguida è disponibile anche in italiano e racconta il cerimoniale di corte, le regole e l’organizzazione della mensa imperiale; fa sorridere la storia della particolare piegatura del tovagliolo, autorizzata esclusivamente nei ricevimenti con altre teste coronate, che è a tutt’oggi un segreto.
LEGGI ANCHE: 10 cose da fare a Vienna con i bambini
Il museo di Sissi ospita oggetti appartenenti all’imperatrice, riproduzioni di abiti, la sua stanza da bagno, dove pettinava i suoi capelli e ne ripercorre la sua vita travagliata: entusiasmante per le bambine che possono immergersi nella vita di una vera principessa.
Meritano una visita i Volksgarten appena fuori l’Hofburg; i giardini di Vienna sapientemente curati sono una meraviglia in primavera con la fioritura delle rose. Dai giardini si possono ammirare la bellissima facciata gotica del Rathaus (il municipio) e il Burgtheater.


Imperdibile è la visita al Castello di Schonbrunn, la residenza estiva degli Asburgo. Abbiamo scelto di non entrare negli appartamenti per mancanza di tempo: abbiamo passeggiato nel parco che lo circonda e visitato i giardini dell’imperatore. Il parco è immenso con l’imponente fontana del Nettuno, la Gloriette (un edificio che si erge su una collinetta con una terrazza panoramica) e uno zoo.
Per i bambini il Labirinto è divertentissimo! C’è il labirinto vero e proprio in cui è piacevole perdersi per poi, poco prima dell’uscita, ammirarlo dall’alto di una piattaforma; un’altra parte del labirinto ha dei giochi d’acqua (attenzione che vi fate la doccia!) e una pedana sonora su cui ballare per creare musica. A fianco del labirinto un parco giochi con sabbia, strutture in legno e una macchina volante a forma di uccello.

E infine…che dire del Danubio? Siamo scesi alla fermata Donauinsel e subito ci ritroviamo in mezzo al fiume (i treni passano su un ponte). Bellissimo lungofiume, ampio, verde, pieno di locali dove mangiare ma soprattutto attrezzatissimo per aperitivi con tanto di sdraie e sabbia..la lontananza dal mare qui non sembra essere un problema. I bambini si sono scatenati sulle reti per saltare montate sul fiume.

Devo dire che noi ce la siamo presa comoda preferendo perderci per le strade di Vienna e nei suoi straordinari giardini, viste anche le splendide giornate che abbiamo incontrato; ma a Vienna c’è molto altro da fare.
Non siamo riusciti a visitare tutto quello che avevamo in programma, ma vi segnaliamo anche:
-
Zoom Kindermuseum (museo dei bambini)
-
Museo per bambini al Castello di Schönbrunn
-
Tiergarten (zoo di Schönbrunn)
Il nostro weekend a Vienna con i bambini è stato un’esperienza meravigliosa e indimenticabile. La città offre molte attività per tutta la famiglia e la sua ricca cultura e storia rendono ogni giorno di visita un’esperienza unica. Spero che questi consigli vi siano utili se state pianificando un viaggio a Vienna in 3 giorni con i vostri bambini!
- Diario di viaggio di Lisa
Guest Blogger
Questo post è stato scritto da un “Guest Blogger”. Quantomanca è sempre lieto di ospitare altri appassionati di viaggi desiderosi di condividere le loro esperienze con i suoi lettori.
Se vuoi raccontare anche tu un viaggio, o hai scoperto una meta interessante per le famiglie, vai alla nostra pagina COLLABORA CON NOI per maggiori dettagli.