Fare una gita o una vacanza in bici con i bambini è divertente e semplice a patto che si scelga una ciclabile appropriata che si possa percorrere senza tanto sforzo. Ed è per questo che armati di biciclette e siamo partiti, verso la ciclabile Peschiera Mantova!!!!
Abbiamo scelto di fare questa gita a settembre per due motivi: il meteo perfetto, ne’ troppo caldo ne’ troppo freddo, visto che la pista è un alternarsi di zone assolate e zone immerse nel bosco, e l’età perfetta di nostro figlio: alla soglia dei 5 anni e dei 18 kg, credo sia l’ultima volta che riusciamo a portarlo nel seggiolino….e prima che accetterà di percorrere 30 km pedalando in sella alla sua biciclettina, credo passeranno un po’ di anni!

Come alloggio abbiamo scelto i dintorni di Valeggio sul Mincio, in particolare Monzambano, dove si trova il villaggio “Altomincio family park“, un campeggio attrezzato con casette-bungalow molto belle e confortevoli, e assolutamente a misura di bambino in ogni dettaglio, dalle aree gioco sparse in tutti gli angoli del villaggio, alle enormi piscine con scivoli spettacolari, ai mini carrelli al supermarket.. piccoli accorgimenti che rendono i piccoli protagonisti di ogni momento della vacanza!
Ciclabile Peschiera Mantova: da Monzambano a Valeggio sul Mincio
Il nostro primo giorno sulle rive del Mincio, essendo una bellissima giornata di sole, l’abbiamo dedicato alla ciclabile Peschiera Mantova, che abbiamo percorso da Monzambano in direzione Mantova, programmando di percorrerne solo un pezzo fino Valeggio sul Mincio nel Veneto e di fare di sicuro una tappa a Borghetto sul Mincio.
LEGGI ANCHE: La Pimpa va a… le simpatiche guide viaggio per bambini
La ciclabile Peschiera-Mantova è semplice e pianeggiante, costeggia il fiume e da’ la possibilità di fare tappe di ogni tipo, essendo costellata di punti ristoro con parco giochi, fattorie didattiche, percorsi ciclabili in uscita che conducono verso vari luoghi di interesse.
Per quanto riguarda i paesaggi, lascio parlare le immagini, che se provassi a descriverli a parole non renderebbe a pieno l’idea:




Cosa vedere sulla ciclabile del Mincio
Le tappe più interessanti della ciclabile Mantova Peschiera che abbiamo fatto sono state: Borghetto sul Mincio, un delizioso borgo medievale attraversato dal fiume Mincio con le sue caratteristiche case in pietra e i mulini ad acqua; la fattoria didattica “La fattoria sul fiume” a Pozzolo sul Mincio, dove abbiamo potuto vedere da vicino gli animali e assaggiare i prodotti locali; il Parco Giardino Sigurtà, un vero gioiello paesaggistico con i suoi meravigliosi giardini e laghetti; e infine il Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio, un’imponente fortezza medievale che domina il borgo e offre una vista mozzafiato sulla valle del Mincio.
Borghetto sul Mincio
antico borgo medievale particolarissimo, in cui parte del corso del fiume è stato deviato per far lavorare una serie di mulini ad acqua, alcuni dei quali sono stati rimessi in funzione..anche qui lascio parlare le immagini:
Fattoria didattica “La fattoria sul fiume”
La fattoria didattica, al cui ingresso è chiesto un contributo di un euro a persona, che nel caso si abbia voglia verrà poi scalato dall’eventuale consumazione (che consiglio vivamente, visto che producono con ingredienti a km zero torte, gelati, granite e bevande), si apre con un grandissimo parco da percorrere lungo un sentiero, in cui sono ospitati moltissimi animali diversi, dai cavalli, alle oche, anatre, galline, mucche, asinelli, caprette, bufali, maiali, pavoni…per i bambini è una festa, e vista la bontà dei prodotti che propongono per merenda, questo posto è una festa anche per i grandi!!


Parco giardino di Sigurta’
Alla biglietteria d’ingresso ai bimbi viene regalata una carinissima mappa piena di giochi, in cui sono segnati i punti d’interesse per loro.
Noi abbiamo attraversato il parco in bicicletta, lungo un percorso segnato per i “mezzi su ruote” (noleggiano anche simpatiche atomobiline stile golf-cart); è possibile anche attraversare il parco sul trenino, che gira di continuo sul percorso.
Il parco è piuttosto grande, non consiglio con i bimbi di girarlo a piedi.
Le tappe imperdibili per i piccoli sono tante, a noi sono piaciuti: l’angolo con gli aceri giapponesi, la valle dei daini, i laghetti con le ninfee colorate, la fattoria didattica, le caprette tibetane, il labirinto…ma ci sono un sacco di altre attrazioni che non siamo riusciti a vedere causa temporale incombente, di sicuro ci sono abbastanza cose da vedere e fare da poterci trascorrere un’intera giornata!







Castello Scaligero Valeggio sul Mincio
Nonostante il percorso a piedi in salita, l’entusiasmo di nostro figlio si è acceso alla vista del bellissimo castello, tanto che ci chiedeva con insistenza di salirci, e ha percorso rampe e rampe di scale ripide pur di arrivare al suo obbiettivo: la torre più alta!!


In conclusione
Consiglio, alle famiglie che amano stare all’aria aperta, un fine settimana da queste parti lungo la ciclabile del Mincio, perché ci sono tutti gli elementi per renderla un’esperienza indimenticabile sia per gli adulti che per i piccoli: bei paesaggi, bicicletta (anche a noleggio), fattorie, buon cibo, luoghi di interesse storico-culturale…insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti!!!