mercatini di natale trento

Trento, con le sue vie storiche e le piazze animate, si trasforma ogni anno in un vero e proprio villaggio natalizio, in grado di incantare grandi e piccini. I Mercatini di Natale di Trento sono un appuntamento imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica e ricca di fascino.

Mercatini di Natale di Trento

  • Quando: dal 22 Novembre al 6 gennaio 2025
  • Dove: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti
  • Orario: Il Mercatino di Natale di Trento è aperto tutti i giorni, escluso il giorno di Natale, con orari che vengono definiti con precisione tramite opportuni avvisi.
    L’ingresso è gratuito.

Ogni anno, il capoluogo trentino si veste a festa, accogliendo grandi e piccini in un caloroso abbraccio natalizio. Le piazze, addobbate con mille luci scintillanti, diventano il palcoscenico di un suggestivo mercatino di Natale. Piccole casette di legno si susseguono l’una all’altra, ognuna custodendo tesori unici: prodotti artigianali, decorazioni natalizie, dolciumi tipici e tanto altro ancora.

La scelta degli espositori ha seguito criteri severi, mettendo al primo posto il lavoro home made e l’artigianato locale, assicurando così un’elevata qualità dei prodotti.

pubblicita

mercatini natalizi trentinoCon la famiglia al Mercatino di Natale

Le cime innevate che fanno da sfondo alla città, l’aria pungente che sa di neve e lo sfavillio dorato delle luci del Mercatino di Natale di Trento sono un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia!
 
La “Città del Natale”, come viene definita Trento, ha molto da offrire: eventi, attrazioni per famiglie e bambini, arte, storia e cultura.


 
Natale è anche la festa dei piccoli, per questo il Comune di Trento ha dedicato loro un’intera piazza! Piazza Santa Maria Maggiore ospita la famosa casa di Babbo Natale, con la slitta magica, i folletti che intrattengono i bimbi e il padrone di casa che dona loro i regali.
Poco distante una struttura riscaldata accoglie i piccini con numerosi laboratori didattici e ricreativi focalizzati sul mondo della natura, mentre all’esterno si trova una piccola fattoria didattica e dei pony a disposizione per coccole e carezze! Attività e laboratori per i più piccoli anche dal mondo della solidarietà e del volontariato, per richiamare l’attenzione su temi importanti.
Da non perdere anche il simpatico trenino di Natale che tutti i giorni accompagna grandi e piccini alla scoperta delle più belle vie del centro storico e degli angoli più suggestivi, utilizzando le fermate dislocate nella città.

Cosa mangiare ai mercatini di Trento

Al Mercatino di Natale di Trento trovate principalmente tipicità della cucina tradizionale regionale da assaggiare o da acquistare come ricordo della vacanza. Dai canederli preparati con speck o luganega, alla polenta da accompagnare ai buonissimi formaggi locali, tortel di patate, Brezel farciti o sfiziosi panini gourmet.
Per chi preferisce i dolci c’è l’ immancabile Strudel di mele, oppure Strauben, Zelten e altri dolci tipici da abbinare al classico vin brulé e alle birre artigianali trentine, al brulé di mela, a tisane e cioccolate calde.

Cosa vedere a Trento oltre ai mercatini

Trento non è solo mercatino. La città, con il suo centro storico ricco di storia e cultura, offre un’ampia gamma di attività per tutta la famiglia. Potrete visitare musei, chiese e palazzi storici, oppure semplicemente perdervi tra le vie strette e suggestive del centro.
 
Incastonata nel cuore delle Alpi, Trento porta ancora le tracce del periodo romano, visibili ad esempio nello spazio archeologico sotterraneo in piazza Cesare Battisti e nella Basilica Paleocristiana, rari esempi di urbanistica romana in un allestimento affascinante e suggestivo.
 
Dal punto di vista culturale la città propone una ampia gamma di alternative interessanti per le famiglie: il Castello del Buonconsiglio dove respirare il valore della storia, il Museo Diocesano che presenta aspetti della vita della Chiesa, la villa-fortezza cinquecentesca di Palazzo delle Albere.
cosa vedere a trento
Ed infine, il famoso e innovativo MUSE Museo delle Scienze dove trascorrere una giornata interessante  soprattutto con i bambini.

Informazioni per chi arriva in Camper

Sono numerosi i turisti che ogni anno arrivano in camper a Trento per visitare il Mercatino di Natale. Se siete tra questi, non preoccupatevi per i parcheggi perchè ci sono a diposizione molte aree di sosta.
Un’area di sosta videosorvegliata si trova in via Fersina Nord, a poco più di 3 km dal centro storico e a 500 metri dalla fermata del trasporto pubblico. Inoltre il collegamento diretto con la pista ciclabile permette di raggiungere comodamente le piazze del Natale anche sulla due ruote. Sono a disposizione 33 piazzole dotate di allaccio alla rete elettrica, siepi oscuranti a delimitazione degli spazi, impianto di illuminazione lungo i viali di accesso, servizi igienici con acqua fredda e calda e camper service.
Altri 39 posti camper si trovano in zona per sosta breve, massimo 48 ore, presso il parcheggio Area ex Zuffo P9, situato comodamente all’uscita 6 della tangenziale e collegato alla città dalle linee autobus NP e 6. La zona è attrezzata per scarichi e rifornimento di acqua.

Guarda i migliori Hotel per visitare i mercatini di Natale Trento secondo Booking

Booking.com

Tutte le informazioni su www.mercatinodinatale.tn.it

Se stai cercando una destinazione speciale per trascorrere il Natale in famiglia, Trento è la scelta perfetta. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile, fatta di magia, calore e divertimento.


Quantomanca.com ha verificato le informazioni qui pubblicate. Tuttavia potrebbero esserci imprecisioni, dovute a cambiamenti, rinvii o annullamenti. Si consiglia di contattare sempre gli Organizzatori tramite email/telefono o di visitare i rispettivi siti web, ove segnalati.