Uno dei paesi più belli e ricchi di storia del Lago di Garda è Salò.
A Salò ci sono moltissime cose da vedere per chi è appassionato di storia e letteratura, ma ciò che io vi voglio raccontare è la Salò family-friendly, per chi ha bimbi ancora piccoli e non ancora in un’età tale da poter valutare di dedicare del tempo ad una visita a musei, o al meraviglioso Vittoriale, che magari aspettando qualche anno apprezzerebbero molto di più…perché qualche cenno del ricco e affascinante passato di questo luogo può essere trasmesso a loro anche solo passeggiando sul lungolago, e fermandosi a curiosare ciò che si incontra.
Il lungolago di Salò è uno tra i più lunghi e belli del Lago di Garda, è stato interamente ricostruito dopo un terremoto che all’inizio del secolo scorso ha colpito questa zona, ed è bello da percorrere in famiglia perché è un percorso tra passerelle e ponti, piccoli scorci che a tratti danno quasi l’illusione di trovarsi in alcune zone di Venezia…sì, perché Salò ha sempre avuto il grande desiderio di brillare della luce riflessa di questa ricca e potente città, perciò sulla riva del lago si incontrano maestosi palazzi decorati, che la rendono a tratti davvero elegante.
Passeggiando poi si incontrano diverse opere d’arte, che si riferiscono a diversi avvenimenti storici, che possono catturare l’attenzione dei bimbi e offrire l’occasione per chiedere loro “secondo te cosa rappresenta”?… per poi magari raccontare loro ad esempio che ci sono state persone che hanno combattuto per difendere idee importanti, o che hanno inventato oggetti che nel tempo hanno permesso di creare cose meravigliose (sapevate che proprio Salò è la patria dell’inventario del violino?).
Anche i bar e ristoranti che si incontrano sono particolari, oltre ai locali prettamente turistici, che devo dire non sono molti, ci sono piccoli bar arredati in modo ricercato con proposte originali, ad esempio per una super colazione a più portate, oppure per un pranzo salutare a base di ingredienti naturali e materie prime del luogo.
Anche il duomo di Salò è molto bello, risale al 1400 e la sensazione nel trovarselo di fronte è proprio quella di tornare indietro nel tempo.