Ogni anno in Alto Adige e in Trentino tra settembre e ottobre si celebra una festa particolare, la transumanza. Per il bestiame, che si trovava sugli alpeggi, l’estate, caratterizzata dall’aria frizzante, dalle erbe speziate e dalle notti fresche è finita. Così per mucche, capre e pecore è tempo di scendere dai pascoli di alta montagna per stabilirsi nelle fattorie di pianura e affrontare la stagione fredda.
La transumanza anima e colora le strade di diversi paesi con muggiti, belati e campanacci che sembrano suonare a festa.
Per rendere la sfilata ancora più festosa gli animali vengono ornati con campane, fiocchi e corone di fiori e i contadini e pastori sfilano in costume.
Ad ogni mucca viene assegnato un suo campanaccio : quelli più potenti vengono assegnati agli animali più forti e più bravi nel farli suonare.
Inoltre due premi particolari vengono assegnati alle mucche più forti e a quelle che hanno dato più latte. Per la forza viene posto sulla testa della mucca uno specchio, per il latte donato, invece, viene apposto sul capo un “Milchstaffl“, versione in miniatura di questo strumento da latte.
Una festa multicolore con bande, contorno musicale, balli e sfilate e gustosi banchetti da parte delle contadine con specialità delle malghe.