Tra le migliori idee viaggio per una vacanza a Milano con i bambini è la visita ad uno dei luoghi storici più conosciuti e suggestivi della capitale lombarda: il Museo della Scienza e della Tecnologia (allora Tecnica) Leonardo da Vinci.
Il Museo nasce nel 1953 per accogliere gli elementi più importanti dell’evoluzione scientifica e tecnologica nel corso della storia e il nome di Leonardo da Vinci non è casuale, ma accompagna il Museo dalla sua inaugurazione, avvenuta con una grande mostra che ne celebrava il cinquecentenario della nascita.

Il museo della scienza è ospitato nei chiostri di un monastero olivetano costruito agli inizi del ‘500 nel cuore della città di Milano, e con i suoi 50.000 mq di estensione, oggi è il più grande e importante museo tecnico-scientifico in Italia e tra i principali in Europa. Tanto per darvi qualche altro numero della sua grandezza, al suo interno ci sono 155 percorsi educativi, 14 laboratori e circa 16.000 oggetti esposti.
Il focus centrale del museo sono le esposizioni, le mostre e i laboratori interattivi dedicati all’energia, ai materiali, all’astronomia, ai trasporti, all’alimentazione e alla fisica delle particelle… e naturalmente a Leonardo da VinciMuseo della Scienza e tecnica con i bambini
La visita al Museo Scienza e Tecnica di Milano può essere fatta con i bambini di tutte le età e per i più piccoli sono disponibili due diversi guide che si possono prendere gratuitamente nel corridoio che si trova subito dopo le casse. C’è una guida per i Piccoli Viaggiatori dai 3 ai 5 anni e un’ altra per i Giovani Esploratori dai 6 agli 8 anni che accompagneranno i bambini alla scoperta del museo in modo interessante e divertente.
Leonardo da Vinci

La parte principale del museo della scienza è dedicata al genio di Leonardo da Vinci e raccoglie la più grande esposizione permanente al mondo dedicata al genio rinascimentale con una raccolta di modelli interpretativi dei suoi disegni. Un percorso scenografico tra 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura.
I trasporti

Nel padiglione dei Trasporti si ammirano oggetti straordinari come treni a vapore, il catamarano AC72 Luna Rossa, il brigantino goletta Ebe, il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano e il lanciatore spaziale Vega.
Lo spazio

Altro padiglione molto interessante del Museo della Scienza è quello dedicato allo spazio, al cosmo e allo studio dello spazio e si può vedere l’unico frammento di Luna esposto in Italia
Sottomarino Toti

Una visita a parte può essere fatta per salire a bordo del Sottomarino Enrico Toti, il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale per rivivere l’emozione e i timori dei marinai in navigazione. Poichè questa è un’ attrazione molto richiesta, se volete prenotarla vi consiglio di farlo per tempo.
Scienza e Tecnologia dell’Alimentazione
La nuova area interattiva del Museo, dedicata all’alimentazione e dove è allestita l’ esposizione “#FoodPeople. La mostra per chi ha fame di innovazione.
Le esposizioni permanenti e i laboratori interattivi
Le esposizioni permanenti del Museo sono in realtà moltissime e per vederle tutte ci vorrebbe un’ intera giornata. Questo è l’ elenco delle esposizioni che trovate in modo da avere già un’ idea di quello che offre il museo.
- Gallerie Leonardo da Vinci
- Spazio + Vega
- Telecomunicazioni
- Fisica delle particelle – EXTREME
- Fragility and Beauty
- Sistema energetico
- Fotovoltaico
- Energia e materiali + centrale termoelettrica Regina Margherita
- Industria chimica di base
- Plastica e gomma
- Alluminio
- Acciaio
- Lavorazione del ferro e dell’acciaio
- Fonderia industriale
- Carbone nero e “carbone bianco”
- Ciclo di vita dei prodotti
- Trasporti navali + sottomarino S506 Enrico Toti
- Trasporti aerei
- Trasporti ferroviari
Nei fine settimana e nei giorni festivi un ricco programma di attività nei laboratori interattivi, iniziative nella Tinkering Zone, visite guidate ed eventi speciali inclusi nel biglietto d’ingresso.
LEGGI ANCHE: Percorso didattico per bambini al Museo d’Arte e Scienza di Milano
Museo della Scienza Milano: informazioni per la visita
Il Museo della Scienza è perfetto per una visita con la famiglia e se volete visitarlo con calma dovete dedicarci una giornata intera. Nel museo manca però un ristorante per cui potete portarvi dietro qualcosa da mangiare che può essere consumato in un’ area apposita.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Dove: Via San Vittore 21, 20123 Milano
Tel: 02.485551
Email: info@museoscienza.it
Sito: www.museoscienza.org
Orari: da martedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 17 e il sabato e festivi dalle ore 9.30 alle 18.30.
Biglietti: Intero 10,00 € – Ridotto bambini e ragazzi dai 3 ai 26 anni, adulti oltre i 65 anni 7,50 € – Gratuito bambini sotto i 3 anni
La visita al Sottomarino Enrico Toti ha un costo a parte e si può anche acquistare solo il biglietto per il sottomarino senza visitare il museo:
- con prenotazione 10 €
- senza prenotazione 8 €
I biglietti si possono acquistare on line su www.museoscienza.org o su diversi siti come Musement o Civitatis.
Nel complesso, il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” è un’ottima destinazione per se siete interessati alla scienza, alla tecnologia e all’opera di Leonardo da Vinci, in quanto offre la possibilità di conoscere questi argomenti in modo interattivo e coinvolgente.