Se vi recate in Danimarca per visitare il celebre parco di divertimento Legoland vicino Billund, dovete sapere che ad appena 60 Km in direzione sud avete la possibilità di vedere la città più antica e graziosa della Danimarca, Ribe. E se avete ancora un pò più di tempo a disposizione potete anche raggiungere l’ isola di Rømø nel Wattensee.
A meno che non siate appassionati di storia antica, oppure stiate programmando un viaggio sulle orme dei vichinghi, forse non avete ancora sentito parlare di Ribe, una cittadina che merita di essere visitata per il suo fascino speciale dove il tempo sembra si sia fermato a 1.200 anni fa anni fa. Le stradine acciottolate, le case basse e colorate, decorate con rose rampicanti e fiori di malva rendono pienamente quello che qui in Danimarca si chiama “hygge” quel senso di accoglienza e di comfort che ti fa stare bene.
Storia di Ribe
Fondata intorno all’anno 700, Ribe come ho detto è la città più antica danese, anzi per la precisione non solo della Danimarca, ma di tutta la Scandinavia.
Nell’era vichinga (793-1066 d.C.), era un’importante città commerciale per i vichinghi grazie alla sua posizione strategica che collegava la Scandinavia con il resto dei paesi nordici.
Ci sono molte testimonianze dell’antica ricchezza commerciale della città, con ricche case di mercanti e cottage di lavoratori raggruppati intorno al porto.
Ribe fu fortificata nel XII secolo quando fu costruito il castello di Riberhus e il re danese ne fece una delle sue case reali. Purtroppo oggi ci sono poche prove del castello e delle fortificazioni, tranne alcune pietre sparse e i resti di un fossato.
La ricchezza e il futuro della città sembravano assicurati, ma gli eventi storici inaspettati avrebbero cambiato le sorti di Ribe. La città ha infatti avuto diverse vicissitudini. Prima un devastante incendio nel 1580 dove 213 case bruciarono, e poi una grave alluvione nel 1634 che causò gravi danni. La città cadde in uno stato di abbandono fino al 1899 quando venne avviato un massiccio progetto di conservazione. Oggi ci sono oltre 100 edifici restaurati che creano l’illusione che Ribe sia bloccata nel 16° secolo.
Ma Ribe non è certo un posto polveroso e vecchio, anzi, è una città sorprendentemente vivace con negozi, gallerie di artigianato, caffè, bar e ristoranti che offrono un’atmosfera rilassante e contemporanea.
Cosa vedere a Ribe
Dal parcheggio situato appena fuori dal paese con una bella passeggiata su stradine strette circondate da deliziose abitazioni si raggiunge in pochi minuti la piazza dove si trova l’ ufficio turistico, la cattedrale e uno degli hotel più vecchi della Danimarca. A proposito di più vecchio o più antico, Ribe ha molti monumenti che detengono questo record. Anche la cattedrale è la più antica della Danimarca, così come anche il comune.
La cattedrale di Ribe
La silouette della cattedrale di Ribe si vede da lontano mentre si raggiunge la città ed è uno degli edifici più imponenti. Risale all’ 860 d.C. Costruita in gran parte nel XII secolo, la chiesa ha una moltitudine di stili successivi, dal gotico al romanico, con alcune aggiunte molto moderne.
Anche l’interno della cattedrale è un mix eclettico di vecchio e nuovo. C’è un fonte battesimale in bronzo del 1400. Alcune colonne sono dipinte con affreschi del 1500 mentre l’abside è decorata con vetrate colorate e mosaici scintillanti e luccicanti creati negli anni ’80 dal designer danese Pedersen. Un incontro tra passato presente che ben rispecchiano il carattere di questa città.
Al piano superiore si trova il Museo della Cattedrale dove sono esposti oggetti religiosi storici tra cui la Bibbia di Cristiano III del 1550, che è la prima Bibbia completa ad essere stampata in danese.
Se non hai paura delle altezze, puoi salire le 248 scale della torre per avere una splendida vista su Ribe e sulla campagna circostante.
Durante i lavori di restauro del 2012 si è scoperto che la piazza su cui sorge fungeva da cimitero con tombe che risalgono dall’ epoca vichinga e fino al medioevo.
Le case a graticcio
Il centro storico medievale di Ribe è magnifico con più di 100 vecchi edifici tutti conservati e sotto la protezione del patrimonio danese. La passeggiata attraverso il centro è un susseguirsi di affascinanti case a graticcio che sembrano uscite da un libro delle fiabe.
Bellissime porte
Una delle cose che cattura maggiormente l’ attenzione sono le belle porte colorate delle abitazioni. Anche il portone verde della cattedrale è notevole e se guardi proprio sopra la porta, il rilievo mostra Gesù che viene deposto dalla croce. È chiamato “il portale della testa del gatto”, a causa dei due leoni ai lati della porta.
Ribe per bambini: alla scoperta dei Vichinghi
A Ribe non potete perdervi Ribes Vikinger (I vichinghi di Ribe), un centro d’esposizione con una grande piazza del mercato che vi descrivono Ribe ai tempi in cui fu un centro commerciale molto importante per i vichinghi. Con l’aiuto della stanza multimediale sarete trasportati in quel periodo.
Per un altro favoloso viaggio che vi riporterà indietro di 1.000 anni visitate il Ribe vikingecenter per vedere come viveva questa popolazione 1200 anni fa. Il Centro vichingo di Ribe presenta una ricostruzione fedele della vita di un villaggio vichingo e i bambini potranno sperimentare alcune delle attività divertenti come la cucina vichinga, l’intaglio del legno o il tiro con l’arco. Ci sono moltissime attrazioni per i più piccoli che potranno imparare molte cose sulla vita dei vichinghi. Il Ribe Vikingecenter è aperto solo durante l’estate.
Ribe è senza dubbio una delle città più rilassanti della Danimarca dove ci si può divertire a fare un salto indietro nel tempo ed immaginare come fosse qui il Medioevo.
Rømø
Dopo aver lasciato il villaggio vichingo, abbiamo fatto un viaggio di 40 minuti per raggiungere l’ isola di Rømø nel Mare di Wadden danese.
L’ isola è collegata alla terraferma attraverso la diga stradale di Rømødæmningen. Il solo viaggio sulla diga lunga 10 chilometri è qualcosa di speciale e ci sono alcuni punti dove è possibile fare fermarsi per una sosta per vedere il mare che quasi lambisce la strada.
L’isola è lunga 10 km e larga fino a 2 km, con il punto più stretto a circa 700 m. La maggior parte della sabbia sulla spiaggia si trova sopra il livello di marea, e poiché è dura e piuttosto solida, è possibile guidare l’auto quasi fino al mare!
Un ultimo consiglio: nella punta sud dell’ isola si trova il porto di Havneby dove ci sono un paio di ristoranti dove mangiare Fish and Chips circondati da un idilliaco paesaggio.
Ribe in un minuto, guarda il nostro video
E non è finita qui…
Per rimanere sempre informato su dove andare con bambini, e le offerte dei Family hotel seguici anche su Facebook, su Instagram, su Twitter e iscriviti alla nostra newsletter