parchi archeologici marche
Parco archeologico di Urbs Salvia - MC

Le Marche non sono solo colline, borghi e mare: questa regione racchiude anche un prezioso patrimonio archeologico che permette di fare un vero e proprio viaggio nel tempo, dall’epoca romana fino alla civiltà dei Piceni.

La regione conta ben 7 parchi archeologici distribuiti tra le varie province e situati nei comuni di Fossombrone, Sassoferrato, Castelleone di Suasa, San Severino Marche, Urbisaglia, Falerone e Cupramarittima.

La visita a uno di questi siti archeologici è anche una buona occasione per trascorrere una giornata all’ aria aperta e per far conoscere ai bambini da vicino la nostra storia più antica.

pubblicita

Provincia di Pesaro Urbino

Parco Archeologico di Forum Sempronii – Fossombrone

Situato lungo la via Flaminia, il Parco Archeologico di Forum Sempronii conserva i resti della città romana fondata nel II secolo a.C. Divenuta municipium nel I secolo a.C., fu un centro di rilievo nella valle del Metauro.
Cosa vedere:

  • resti di edifici privati e pubblici

  • tratti dell’antico lastricato stradale

  • un complesso termale
    Il sito è parzialmente visitabile liberamente e in parte accessibile con visite guidate presso il Museo Civico “A. Vernarecci” di Fossombrone.

Provincia di Ancona

Parco Archeologico di Sentinum – Sassoferrato

Qui si trovano i resti dell’antica Sentinum, nota per la storica Battaglia delle Nazioni del 295 a.C. che vide Roma sconfiggere una coalizione di Galli, Sanniti, Umbri ed Etruschi.
Da non perdere:

  • le terme di età tardo-repubblicana

  • resti di una fonderia

  • complesso suburbano imperiale del I secolo d.C.
    Il sito è collegato al Museo Archeologico di Sassoferrato, dove sono conservati importanti reperti.

Parco Archeologico della Città Romana di Suasa – Castelleone di Suasa

Tra i siti archeologici più affascinanti delle Marche, Suasa offre una visita completa.
Cosa vedere:

  • foro romano con botteghe

  • necropoli

  • anfiteatro romano

  • la spettacolare Domus dei Coiedii, una villa patrizia con pavimenti musivi di grande pregio (scene mitologiche, motivi floreali e geometrici)
    Suasa si trovava lungo un diverticolo della via Flaminia, snodo strategico tra Cagli e Senigallia.

Provincia di Macerata

Parco Archeologico di Settempeda – San Severino Marche

Qui si trovano i resti della romana Septempeda, insediamento sviluppatosi lungo il fiume Potenza.
Da vedere:

  • un grande complesso termale con ambienti attorno a un cortile

  • un’area artigianale con fornaci per la ceramica
    Gli scavi si trovano poco fuori dal centro moderno e permettono di scoprire come viveva una comunità romana tra terme e manifatture.

Parco Archeologico di Urbs Salvia – Urbisaglia

È uno dei parchi archeologici meglio conservati delle Marche. L’antica colonia romana di Urbs Salvia fu pianificata in epoca augustea e si estendeva tra le colline maceratesi.
Cosa vedere:

  • il teatro romano con decorazioni in stile pompeiano

  • il tempio della Salus Augusta con affreschi originali

  • la cisterna, il criptoportico, le piazze terrazzate

  • il percorso del parco si sviluppa in parte all’aperto, in parte sotto tutela
    In loco è attivo anche un Antiquarium che ospita i reperti ritrovati.

parchi archeologici nelle marcheProvincia di Fermo

Parco Archeologico di Falerio Picenus – Falerone

L’antica Falerio Picenus era una colonia romana fondata dopo la guerra sociale (I sec. a.C.).
Il protagonista assoluto è il teatro romano, uno dei meglio conservati delle Marche:

  • conserva ancora il primo e il secondo ordine di gradinate

  • la scena è decorata con nicchie circolari e rettangolari
    Il sito comprende anche resti delle terme e una basilica civile. Da visitare anche il vicino Antiquarium comunale.

Provincia di Ascoli Piceno

Parco Archeologico di Cupra Marittima

cosa vedere a cupra marittima borgo marano

A pochi passi dal mare, il parco archeologico conserva tracce dell’antica Cupramarittima città dei Piceni poi romanizzata.
Cosa vedere:

  • resti del santuario dedicato alla dea Cupra

  • necropoli picene (dal VI secolo a.C.)

  • resti di edifici e mosaici d’epoca romana
    Il sito è ben segnalato e si può combinare con una visita al borgo alto di Cupra Marittima e al Museo Archeologico del Territorio.

Altri luoghi di interesse storico-romano

Oltre ai principali siti archeologici delle Marche, la regione è ricchissima di testimonianze dell’epoca romana:

Ancona – Arco di Traiano, uno dei monumenti romani meglio conservati d’Italia
Fano – Arco di Augusto, ancora oggi porta monumentale della città
Cagli – Ponte Mallio, di epoca repubblicana
Cantiano – Ponte Grosso
Ascoli Piceno – Porta Gemina e Porta del Solestà

Numerose città marchigiane, come Pesaro, Fano, Senigallia, Jesi, Ascoli Piceno, hanno un impianto urbano che conserva ancora oggi tracce del periodo romano.

Per rimanere sempre informato su dove andare con bambini, e le offerte dei Family hotel seguici anche su Facebook, su Instagram,  su Twitter e iscriviti alla nostra newsletter.