Immaginate una fortezza gigantesca, piena di misteri, passaggi segreti e panorami mozzafiato. Ora aggiungete un borgo medievale, vicoletti che sembrano usciti da una fiaba e un tocco di leggenda. Se state cercando una gita fuori porta che faccia brillare gli occhi anche ai bambini, Civitella del Tronto è la meta perfetta.
L’ Abruzzo è una regione ricca di castelli, rocche fortezze e dopo aver visitato il Rocca Calascio, uno dei castelli più belli d’ Italia e il Castello di Roccascalegna, questa volta ci siamo diretti a Civitella del Tronto per vedere la sua fortezza.
Civitella del Tronto è un tesoro da esplorare in famiglia: cultura, natura e divertimento si intrecciano in un’esperienza indimenticabile. Ecco tutto quello che c’è da sapere per organizzare al meglio la visita.
Alla scoperta della Fortezza di Civitella del Tronto
Dominando dall’alto il borgo, la Fortezza di Civitella del Tronto è una delle attrazioni più spettacolari dell’Italia centrale. Con i suoi 500 metri di lunghezza, è la fortezza più grande d’Italia e la seconda in Europa, superata solo da quella di Salisburgo.
Costruita sulla sommità di una collina a 600 metri di altitudine, regala una vista incredibile che abbraccia il Gran Sasso e arriva fino al mare Adriatico. Ma ciò che la rende speciale non è solo la dimensione: ogni angolo racconta una storia, e i bambini possono sentirsi piccoli esploratori alla scoperta di gallerie, cannoni e antiche mura.
Dove si trova la Fortezza di Civitella del Tronto
La fortezza di Civitella del Tronto si trova nel nord dell’Abruzzo, in provincia di Teramo, a pochi chilometri dal confine con le Marche. È facilmente raggiungibile in auto e rappresenta una tappa ideale per chi ama unire storia, paesaggi e momenti di relax in famiglia.
Un tuffo nella storia: la fortezza tra assedi e resistenze
La costruzione della fortezza di Civitella del Tronto risale al XIII secolo, ma è sotto il dominio spagnolo che assume l’imponente aspetto attuale. L’architetto Pedro Luis Escrivà progettò una struttura inespugnabile, capace di resistere a lunghi assedi.
E ci riuscì: nel 1860 fu teatro dell’eroica resistenza borbonica contro l’esercito piemontese, resistendo per oltre tre mesi prima di capitolare. Nei secoli successivi, la fortezza fu utilizzata come prigione e rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale.
Oggi, con i suoi oltre 25.000 metri quadrati, è una vera cittadella nella roccia, dove ogni passo è un salto nel tempo.
Cosa vedere dentro la fortezza
La Fortezza di Civitella del Tronto offre un’esperienza unica davvero suggestiva anche ai bambini che qui trovano molte cose interessanti da vedere. E se alla fine si stancano c’è anche un piccolo parco con delle panche dove fare una sosta.
Museo delle armi
All’interno della fortezza si trova il Museo delle Armi, dove sono esposte armi antiche e uniformi militari.
Le Casematte: le gallerie segrete della fortezza
Le casematte, lunghe gallerie sotterranee scavate nella roccia, sono tra le parti più affascinanti del complesso. Restaurate di recente, ospitano una mostra multimediale che racconta la storia della fortezza in modo coinvolgente e adatto anche ai più piccoli.
Le mura panoramiche
La salita sulle mura della fortezza è un’esperienza da non perdere. Una passerella panoramica vi conduce in cima, dove la vista è semplicemente mozzafiato: dal Gran Sasso alle dolci colline fino al blu dell’Adriatico.
Negozi e souvenir
All’interno della fortezza troverete anche qualche negozio di artigianato locale, dove acquistare prodotti tipici abruzzesi o un simpatico souvenir da portare a casa.
Il borgo di Civitella del Tronto: passeggiate, vicoli e panorami
Terminata la visita alla fortezza, è il momento di scendere nel borgo medievale che si adagia ai suoi piedi. Civitella del Tronto è un paesino autentico e tranquillo, perfetto per una passeggiata. Qui ci sono diversi ristoranti e bar dove assaggiare la cucina abruzzese e offre anche un’ottima occasione per trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta per godere del panorama delle montagne circostanti.
La Ruetta: il vicolo (forse) più stretto d’Italia
Uno dei momenti più divertenti della visita sarà sicuramente la Ruetta, un vicolo largo appena 40 centimetri, considerato il più stretto d’Italia. Passarci attraverso è una sfida irresistibile per grandi e piccini!
Piazza Filippi Pepe e Porta Napoli
La Piazza Filippi Pepe offre un magnifico punto panoramico, mentre Porta Napoli, l’ingresso principale del borgo, è un’imponente testimonianza storica risalente al Duecento. Qui si può ammirare anche lo stemma della città.
Al lato della piazza si trova la Chiesa di San Lorenzo costruita nel XIV secolo in stile gotico-romanico. Al suo interno si possono ammirare numerose opere d’arte e affreschi.
La Chiesa di San Francesco, situata all’interno del borgo, è un edificio in stile gotico che risale al XIII secolo. L’interno della chiesa è stato recentemente restaurato e conserva affreschi e opere d’arte di grande valore.
Dove dormire a Civitella del Tronto
Civitella del Tronto offre diverse opzioni di alloggio per i visitatori. Potete scegliere di soggiornare in uno dei numerosi bed and breakfast presenti nel borgo, oppure in una delle tante case vacanze o agriturismi della zona. Se preferite una soluzione più comoda e confortevole, vi suggeriamo di prenotare un hotel a Ascoli Piceno o Teramo, che dista circa 30 km da Civitella del Tronto.
Civitella del Tronto è una destinazione che unisce cultura, storia, natura e divertimento. La sua fortezza monumentale, le passeggiate panoramiche, i vicoli curiosi e l’atmosfera accogliente la rendono perfetta per una gita o un weekend in famiglia.
Se cercate un’esperienza educativa ma anche divertente, lontana dai soliti circuiti turistici, la fortezza di Civitella del Tronto vi conquisterà.
Vuoi altri suggerimenti di viaggio per famiglie in Abruzzo e nelle Marche? Seguici su www.quantomanca.com per tante idee, consigli e ispirazioni per esplorare l’Italia con i tuoi bambini!